Indice dei contenuti
ToggleCome psicologa o psicoterapeuta ti dicono che devi fare marketing etico, che non devi essere aggressiva, non giocare sui prezzi, informare ed educare, non manipolare le persone.
Siamo d’accordo su questo?
A giudicare da quello che vedo, direi di no.
Purtroppo vedo psicologhe, probabilmente per inesperienza o per difficoltà ad avere un numero minimo di pazienti, affidarsi a gente che cerca solo di spillargli soldi.
Gente che pratica ciò che io chiamo il marketing patetico.
Questa è una piccola guida che ha 2 obiettivi:
Sei su Facebook, ti compare un annuncio a pagamento di un’ agenzia specializzata per psicologi che promette più pazienti in 30 giorni.
Primo campanello di allarme: promettere più pazienti in 30 giorni è abbastanza generico e in più è altamente improbabile che possa accadere.
Il marketing non è una bacchetta magica, chi ti propone cose di questo tipo mente sapendo di mentire. Non sa niente di te, del tuo lavoro, è un po’ come se tu scrivessi “ ti risolvo i problemi di depressione in 30 giorni”, è realistico?
Ma facciamo che sei curiosa e ci clicchi sopra.
Ti ritroverai su una pagina (quella che in gergo si chiama landing page), che cerca di convincerti che è l’ offerta giusta per te.
Fin qui nulla di male, è un sistema che usa anche chi non ti vuole fregare.
“Allora come lo capisco?”
Ci arrivo subito, devi prestare attenzione a diversi indicatori.
Esempio:
Il titolo ti dice che in meno di 30 giorni aumenterai il numero dei pazienti.
Il sottotitolo addirittura che potrai acquisire pazienti paganti ogni giorno.
A fondo pagina una dichiarazione sulla garanzia: ti rimborsano se non generano nessun contatto in 30 giorni.
Noti qualcosa di strano? No? Te lo dico io.
Paziente e contatto sono due cose ben diverse.
Il titolo è perciò fuorviante perché ti fa credere di aumentare i pazienti ma poi loro ti rimborsano solo se non generano contatti.
Qua dovresti già drizzare le orecchie, è una discrepanza non da poco. Chi lo ha scritto lo sa, in caso contrario non ha idea di ciò che sta facendo. Dovresti scappare da questa pagina.
Ma mettiamo che continui a leggere (non vuoi proprio seguire i miei consigli eh…).
Ti do 7 indicatori da “Elementare Watson” :
1.la pagina avrà quasi sicuro un tono che fa trasparire che chi l’ ha scritta non sa niente di psicologi e psicologia (per chi si professa specializzato non è un buon biglietto da visita)
2. ti mostreranno chat Whatsapp di clienti soddisfatti che potrebbero essere contrafatte benissimo con un’ app, non c’è nessuna verifica che si possa fare.
3. le testimonianze dei clienti in genere hanno solo i nomi (senza cognomi) di presunti psicologi. Con una breve ricerca puoi verificare da te se esistono. Se non sono presenti su internet è un altro indicatore (è veramente molto difficile che non ci sia nessuna notizia di nessun tipo sul web riguardo queste persone). Se le testimonianze sono solo un paio, dubita. Prima ti hanno detto che hanno aiutato centinaia di psicologi, perché non usare più testimonianze? I casi sono 2: o è una balla o chi hanno aiutato non è rimasto soddisfatto
4. in fondo alla pagina, nel footer, trovi la ragione sociale o partita iva. Se non trovi niente è un altro indicatore che non depone a loro favore
5. se trovi qualcosa e l’agenzia specializzata fa capo ad esempio ad un’ altra società con sede dubbia o che vende anche corsi che non c’entrano una mazza col tuo lavoro e chi più ne ha più ne metta, fatti qualche domanda. Di sicuro, sommata agli altri indicatori ti dice che quella non è un’agenzia specializzata in marketing per psicologi, ma hanno solo intravisto un mercato da cui guadagnare. Non è un servizio fatto per te, ma su di te, sulla tua buonafede e inesperienza.
6. fai un’ altra ricerca su internet e se non trovi un sito o uno straccio di contenuti, articoli, video o altro su chi ti sta facendo l’ offerta, questo non è buono – i contenuti sono la moneta di scambio più importante nel mondo del web e in particolare per la tua professione, qui trovi la mia guida gratuita al content marketing per psicologi. Potrai capire come funzionano i contenuti e come trovare idee infinite per produrli)
7. se in questa ricerca trovi solo la pagina Facebook e la landing page costruita per mandarci sopra chi clicca sull’ annuncio Facebook è tipico di chi vuole monetizzare sulle tue spalle.
Significa che aprono la pagina Facebook solo per poter fare le sponsorizzate e fare test per vedere se riescono ad acchiapparti come cliente.
Continueranno a farlo con altre colleghe finché la loro reputazione non sarà compromessa e andranno a cercare qualche altro settore dove non li conoscono per ripetere il giochino.
Ma tu non mi dai ascolto, inserisci i tuoi dati e invii il modulo. (se continui così però un po’ te lo meriti)
Cercheranno di fare con le persone ciò che hanno fatto con te, ovvero attrarle con dei mezzucci.
Ti apriranno una landing page, un account Facebook o su altri social e partiranno con le sponsorizzate (che sono a tuo carico).
La loro strategia sarà quella di proporre un tuo primo colloquio a prezzo molto ridotto, cercando di attrarre persone che ti lascino i propri dati.
Questo ha 2 effetti:
Soprattutto, che tipo di persona stai attraendo con questa offerta?
Ormai pullulano primi colloqui gratis ovunque, chi è interessato a un primo colloquio a bassissimo costo o gratis per quanto tempo pensi continuerà la terapia?
In generale in questi casi è probabile tu perda soldi e tempo, ed è la meno.
Il problema più grande viene dopo.
Diventerai come una mela tra le mele al mercato, indistinguibile dalle altre.
Questo perché:
In pratica ti sei affidata a un servizio copia/incolla. Loro incassano i tuoi soldi, tu avrai qualche contatto (che magari non c’entra niente con te), se ti va bene qualche paziente.
Ora, affidarti a gente come questa può portare danni rilevanti e a volte irreversibili alla tua attività per diversi motivi:
Pensi abbia senso?
La tua reputazione, se ne avevi una, è compromessa (te lo avevo detto di non cliccare su quell’ annuncio), se non l’ avevi inizi col piede sbagliato e gli errori dell’ inizio si pagano nel tempo.
C’è un abisso tra marketing etico e marketing patetico.
Uno costruisce, l’altro sfrutta.
Uno rispetta e valorizza la tua persona, l’altro ti considera una gallina dalle uova d’oro.
Uno è fatto da persone oneste, l’altro da furbi.
Facciamo un gioco.
Torniamo al momento in cui stai per schiacciare sul pulsante dell’ annuncio Facebook che ti promette pazienti a catinelle in meno di 30 giorni. Non lo fai. Si è come in “Sliding Doors”.
Fai invece una ricerca usando gli indicatori che ti ho lasciato.
Se gli indicatori non ti bastano ho scritto un articolo su come scegliere il consulente marketing per psicologi che forse fa al caso tuo, è qua.
Trovi il consulente giusto per te, diventi sua cliente.
Un anno dopo hai prodotto contenuti in quantità, stai scrivendo un libro, stai progettando il tuo corso di formazione.
I colleghi vogliono collaborare con te, hai aumentato comunque i tuoi pazienti, hai costruito la tua inconfondibile identità comunicativa.
Se vuoi approfondire il discorso sull’ identità comunicativa in questo articolo lo faccio.
Le persone ti scelgono non perché abbassi i prezzi ma per la tua autorevolezza derivata dai tuoi contenuti. Perché riconoscono in te una professionista competente e una persona di cui fidarsi.
Sembra il mondo delle favolette detta così.
Infatti non è certo che accada, nessuno ha la sfera di cristallo, ma è probabile e possibile quando inizi a comunicare in modo unico con i giusti contenuti e non con strategie copia/incolla da 4 soldi.
Come marketer possiamo sparare tutte le stronzate che vogliamo ma alla fine si riduce tutto a persone che si prendono cura di altre persone attraverso i propri valori e le proprie competenze senza cercare di fregarle. Facendo di tutto per farti distinguere e per mantenere una promessa onesta e non impossibile.
Se questo manca non si può chiamare marketing etico.
Forse sarà più lento a ottenere risultati, ma ti porta un valore sul medio/lungo periodo che non ha paragoni.
Quindi fatti un favore, non cliccare su quell’ ads se ti capita di vederla.
Ora ti saluto, ti lascio un link qui sotto, se vuoi ottenere 30 pazienti a settimana che ti fanno anche le pulizie di casa cliccaci sopra.
Cosa fai? Stai cliccando?
Ma allora non è servito a niente questo articolo.
Scherzo, clicca sul link se vuoi assaggiare con un percorso pratico come trovare la tua identità comunicativa e promuoverti in modo etico.
Il tutto senza rischi o investimenti, sì è gratis, no non sto cercando di spillarti soldi.
Per me è un investimento per farti capire come lavoro e se farà per te potremmo collaborare, (se non fa per te avrai acquisito comunque formazione per trovare la tua identità comunicativa).
Quindi vieni a curiosare tranquilla, non succederà niente di male.
A presto
Alex De Brasi
Alex De Brasi
Consulente marketing, Copywriter, Psicologo, Improvvisatore teatrale, papà, zio (per gli amanti dei giochi, una di queste affermazioni è falsa, la risposta è nella sezione “Mi presento” del mio sito)
Scarica la mia guida gratuita e scopri subito come utilizzare 5 tipi di contenuti per aumentare autorevolezza e pazienti con una strategia passo passo. Clicca sul telefono per scaricare la guida.
Segui la newsletter di Psicologo Autorevole per avere dritte esclusive su marketing e contenuti per Psicologi e Psicoterapeuti